Produce il suo primo disco negli studi della Media Records nel 1992: The Music is Movin. Seguirà il singolo cantato da Ann Marie Smith, Music, fortunata cover del successo di John Miles. Le due canzoni entreranno nelle classifiche da club inglesi. Tra gli altri successi nelle classifiche dance italiane: Your Love (1993), This Time (1994), Midnight (1995).
Sul finire 1997 partecipa con Albertino al programma televisivo Volevo Salutare. L’estate successiva partecipa a Italia Unz su Italia Uno e con Alex Farolfi al progetto The Tamperer feat. Maya, che raggiunge il primo posto della classifica di vendita inglese con Feel It, brano basato sul campionamento di un classico dei Jackson 5 (Can You Feel It). Subito dopo il follow-up If You Buy This Record (#3 UK Chart), il cui intro trae ispirazione da Material Girl di Madonna.
Negli anni 90 sullo schermo insorge con grande simpatia, Pannariello
A metà anni 90 era quasi sconosciuto soprattutto da chi non guardava programmi in reti private meno importanti della RAI e MEDIASET
Era Video Music, con il suo fantastico ARIA FRESCA a rallegrare le nostre serate
in quel periodo quando si tirava fuori qualche frase di Panariello fuori dalla Toscana, ti guardavano un pò strano…anche perchè alcune parole erano troppo d’uso comunque nella sola Toscana
Nel corso degli ultimi mesi del 1991, le voci riguardanti una grave malattia di Mercury si fecero più pressanti, confermate anche dall’aspetto sofferente del cantante nelle rare occasioni in cui appare in pubblico. Il 23 novembre 1991, Freddie Mercury decise di annunciare ufficialmente, attraverso un comunicato, di essere risultato positivo al test dell’HIV e di essere malato di AIDS.
Il giorno seguente Freddie scomparve prematuramente all’età di 45 anni, a causa di una broncopolmonite fomentata dall’AIDS, nella sua casa di Earls Court.
24 Novemembre 1991
Ultimo video girato da Freddie Mercury prima di morire dando per l’ultima volta un suo saluto a tutti i suoi fan con la frase “I still love you”.
la canzone è la meravigliosa hit These are the days of our life dall’lp “INNUENDO” del 1991
Da non dimenticare I’m Going Slightly Mad .
http://www.youtube.com/watch?v=Fb-3seZSQ_Q&feature=related
Sono troppe le canzoni da non dimenticare!!!
Too Much Love Will Kill You
Living On My Own
La mia preferita se pur mi dà tanta angoscia è You Don’t Fool Me ma è impossibile non ascoltarla
A me piace molto il testo. Canzone del 1995 utilizzata in futuro in molti film d’autore “Glory Box”
I’m so tired of playing
Playing with this bow and arrow
Gonna give my heart away
Leave it to the other girls to play
For I’ve been a temptress too long
Just…
Give me a reason to love you
Give me a reason to be a woman
I just wanna be a woman
From this time, unchained
We’re all looking at a different picture
Through this new frame of mind
A thousand flowers could bloom
Move over and give us some room
Give me a reason to love you
Give me a reason to be a woman
I just wanna be a woman
[INSTRUMENTAL]
So don’t you stop being a man
Just take a little look from outside when you can
Show a little tenderness
No matter if you cry
Give me a reason to love you
Give me a reason to be a woman
It’s all I wanna be is all woman
Il 1990 inizia con Loro. Senza loro non sarebbero stato “anni 90”
Una gita nelle loro indimenticabili HIT. Una dietro l’altra come fù il loro successo…tutto in una volta e poi ..BOOM..spariti
Di loro ne abbiamo già parlato nel sito mitici80.com
Il gruppo Snap! nasce da un progetto tedesco composto dai produttori Luca Anzilotti e Michael Münzing.
Il loro primo grande successo, che ha scalato le classifiche europee, è stato The Power, brano che nel 1990 ha coniugato l’hip hop con l’eurodance.
Fino al 1996 hanno pubblicato altri successi quali Ooops Up, Cult of Snap!, Mary Had a Little Boy, Rhythm Is a Dancer, Welcome to Tomorrow.
SNAP! – Rhythm Is A Dancer
http://www.youtube.com/watch?v=aXa-QDvxacw&feature=relmfu
I Ti.Pi.Cal. sono un gruppo dance italiano di Gela, nato nel 1993 e che dominò la scena musicale fino alla fine degli anni novanta. In questo stesso periodo il gruppo, oltre che in produzioni proprie, si distinse in numerosi remix di successo.
Il nome del gruppo prende origine dalle iniziali dei cognomi dei tre membri, i deejay siciliani: Daniele Tignino, Riccardo Piparo e Vincenzo Callea.
Ottengono notorietà nel 1995 grazie al singolo The Colour Inside che arriva alla vetta dei singoli più venduti in Italia e vi rimane per dieci settimane consecutive dal 1º luglio 1995 al 2 settembre 1995 , risultando alla fine dell’anno in secondo singolo più venduto del 1995 .
Nel 1996 gli stessi membri del gruppo dei Ti.Pi.Cal. produssero il singolo dal titolo Gimme Love sotto lo pseudonimo di Kasto.
A partire dal 1997 si aggiunse al gruppo la cantante e vocalist Kimara Lawson. Nel 1999 il gruppo si sciolse e i membri seguirono ognuno progetti personali, salvo poi riunirsi nel 2001 col cantante Josh Colow per Is This The Love e nel 2006 per la pubblicazione del singolo What I Like.
Illusion
Round Round la mia preferita
The Colour Inside
http://www.youtube.com/watch?v=b1BKFfqd-P0
Il Video
http://www.youtube.com/watch?v=FAPtTS0TYtU Canzone di successo straordinario del 1985
Il testo
Today is gonna be the day
That they’re gonna throw it back to you
By now you should’ve somehow
Realized what you gotta do
I don’t believe that anybody
Feels the way I do about you now
Backbeat the word was on the street
That the fire in your heart is out
I’m sure you’ve heard it all before
But you never really had a doubt
I don’t believe that anybody feels
The way I do about you now
And all the roads we have to walk along are winding
And all the lights that lead us there are blinding
There are many things that I would
Like to say to you
I don’t know how
Because maybe
You’re gonna be the one who saves me ?
And after all
You’re my wonderwall
Today was gonna be the day?
But they’ll never throw it back to you
By now you should’ve somehow
Realized what you’re not to do
I don’t believe that anybody
Feels the way I do
About you now
And all the roads that lead to you were winding
And all the lights that light the way are blinding
There are many things that I would like to say to you
I don’t know how
I said maybe
You’re gonna be the one who saves me ?
And after all
You’re my wonderwall
I said maybe
You’re gonna be the one who saves me ?
And after an
You’re my wonderwall
Said maybe
You’re gonna be the one that saves me
You’re gonna be the one that saves me
You’re gonna be the one that saves me
Il 1995 è l’anno in cui prendono piede sottogeneri come l’happy-hardcore che influenzano la dance per tutto il 1995: caratteristica peculiare di quest’anno è infatti l’aumento dei BPM della musica da ballare. Preludio dell’anno più bello per la musica anni 90
A tal proposito ricordiamo: KK – I Let You Go, Club House feat. Carl – Nowhere Land, Captain Hollywood Project – Flying High, Happymen – Love Is You, Eternally – Quadran.
Club House feat. Carl
Captain Hollywood Project – Flying High
HAPPYMEN – Love Is You
Quadran – Eternally
Ed è anche l’anno della rivincita del genere House: dopo due anni consacrati alla musica Eurodance, l’inizio della seconda metà degli anni novanta produrrà pezzi entrati nella storia e che non smettono, nemmeno oggi, di assolvere alla loro funzione di riempipista: The Bucketheads con “the Bomb-this sound fall into my mind” , Gusto con “Disco’s Revenge”, Strike con “You sure do”, Dana Dawson con “3 is Family”, Missing degli Everything but the Girl remixata da Todd Terry (un capitolo a parte per questo capolavoro), De’Lacy con “Hideaway” e l’indovinatissimo remix di “Space Cowboy” per Jamiroquai ad opera di David Morales marcano indelebilmente la storia della musica House da Club.
The Bucketheads – The Bomb Original che pezzo
ARRIVIAMO AL TOP…canzone usata in Vacanze di Natale 1995 (remember luke perry) De’lacy – Hideaway
Strike – You Sure Do
Dana Dawson – 3 Is Family ESAGERATAAAAAAAAAAAAAA
Jamiroquai – Space Cowboy Una finezza!
In quest’anno ottiene un discreto successo uno dei rari brani dance con messaggi in lingua italiana: si tratta del singolo techno Your brain is mine (Sale Sale e non fa male) del progetto Human Groove. Da citare nel settore Eurodance gli italiani X-Static, Alex Party (Wrap Me Up), la cantante italiana Alexia con i primi successi da solista Me and You e the summer is crazy, la cantante tedesca Carol Bailey e La Bouche con Be My Lover, All I need is love di Indiana.